10189d9c65dfed0f8eef3fc6d6fb83798df22d3b

Parrocchie di Arona, Dagnente, Mercurago, Montrigiasco

CHI SIAMO

SOCIAL

INDIRIZZO
CONTATTACI

Parrocchie riunite di Arona Dagnente Mercurago e Montrigiasco


facebook

donleonardiclaudio@gmail.com

Via San Carlo 6

Arona

28041

©

Arona

e3da816c34bc2e8946f4f3d0ea751d04d6003b0b

La Chiesa parrocchiale di Arona è dedicata alla Natività di Maria. La nascita di Maria, colei che ha dato al mondo Gesù, la luce vera è vista, nella tradizione della chiesa come l’aurora della salvezza.

La festa Patronale è celebrata l’8 settembre.

Concedi, o Signore, ai tuoi servi il dono della grazia celeste e poiché la maternità della beata Vergine ha segnato l’inizio della salvezza, la festa della sua nascita accresca in noi la pace.

Dagnente

2181ab1e61f68d85baaec6ddeb342e15870202ca

San Giovanni Battista, il più grande tra i nati da donna, è il profeta che finalmente può indicare Gesù presente tra gli uomini. E’ l’amico dello sposo che nella sua nascita e nella sua morte cruenta anticipa la nascita e la morte di Gesù.

La festa patronale è celebrata il 24 giugno.

Dio onnipotente,
concedi alla tua famiglia di camminare sulla via della salvezza e di andare con serena fiducia, sotto la guida di san Giovanni il Precursore, incontro al Messia da lui predetto, Gesù Cristo Signore nostro.

Montrigiasco

San Giusto, ancora fanciullo, fuggì da Amiens per sottrarsi alla persecuzione (fine del III sec.) ma raggiunto dai soldati fu decapitato. E’ ricordato per il prodigio della cefaloforia: dopo la decapitazione, avrebbero raccolto la propria testa mozzata, reggendola fra le mani.

La festa patronale è il 18 ottobre

O Dio onnipotente ed eterno, che al tuo santo martire Giusto, hai dato la forza di sostenere fino all'ultimo la pacifica battaglia della fede, concedi anche a noi di affrontare, per tuo amore, ogni avversità, e di camminare con entusiasmo incontro a te, che sei la vera vita.

b660024d1b9f9feb999deea79c0f9cece84f85be
bd0302d2c3ab08a1e7d305e85e6ee3e821afb50a

Mercurago

San Giorgio, martire attorno al 303 in Oriente, onorato dai crociati e dai cavalieri medievali ricorda un’idea molto semplice ma fondamentale, il bene a lungo andare vince sempre il male e la persona saggia, nelle scelte fondamentali della vita, non si lascia mai ingannare dalle apparenze. 

La festa patronale ricorre il 23 aprile

O Padre, magnificando la tua potenza noi ti supplichiamo: il martire san Giorgio, che imitò la passione del Signore, sia ora efficace sostegno alla nostra debolezza.

La festa patronale della città è il 13 marzo (Il tredicino) nel ricordo dei martiri Graziano, Fedele, Carpoforo e Felino

 

Al sacro monte si celebra la festa di san Carlo Borromeo il 4 novembre